“E anche questo Halloween ce lo siamo levati dalle palle”.In verità questa battuta sarebbe stata inventata per il Natale di “Vacanze di Natale”, ma siccome io ho sempre avuto un grande spirito di adattamento…In verità “Halloween” sarebbe una festività di origine celtica, che ha poi subito alcune trasformazioni negli Stati Uniti, ma siccome noi italiani per fare soldi saremmo capace di vendere anche banane agli africani…Ieri sono andata a prendere Danny a scuola e, visto il bel tempo, abbiamo fatto un giretto al parchetto vicino a scuola.Non mi sembrava vero di poter far fuori un pò delle caramelle che le mie amiche mi avevano regalato per fare la base del secchiello di “dolcetto e scherzetto”.Non so quanto possano avermi amato le altre mamme, ma ho scatenato Danny ad offrire caramelle a tutti i suoi compagni e amichetti del parco!Prima di tornare a casa l’ho vestito da fantasmino e siamo passati da tutti i vicini di casa a fare dolcetto scherzetto, e il bottino è aumentato.So che vi state chiedendo come mai i vicini avessero così tante caramelle visto che “Halloween” è per l’appunto una tradizione americana, e non italiana.Avete intuito la risposta?!Ebbene sì: sono passata io in mattinata, a distruibuire dolcetti a tutti, in modo che fossero pronti per l’arrivo del fantasmino.Cosa non si fa per un figlio…ahahah!Alle 18 siamo tornati a casa.Danny non lo sapeva, ma ad attenderlo in camera, per fargli una sorpresa, c’era mia mamma arrivata fresca fresca da Venezia, per il ponte (In effetti fa un pò sorridere una che viene a Venezia a Milano, per il ponte…)Alle 19 è arrivata anche l’altra nonna da Monza e noi siamo entrati in modalità “Nano con le nonne? Genitori a zonzo”E quindi mio marito ed io ci siamo goduti il nostro Halloween con un bell’aperitivo, una cena e due balletti.Ma ora che la festa è passata e che tutti noi ce la siamo goduta…resta un grande problema.Resta un secchiello pieno zeppo di caramelle e dolcetti vari.Come si fa?Danny non ha il permesso di mangiare molti dolci e se non li mangia lui finisce che me li mangio io (no buono!)E quindi?Navigare in internet e iscriversi ad alcune news letter per noi mamme, ha il suo perchè.Un paio di giorni fa ho ricevuto una news letter con un articolo UTILISSIMO.Sembra che una signora di nome Genevieve Pazdan, alias Mama Natural, si sia inventata la figura della “Switch Witch” ossia la strega dello scambio.Per i bimbi, come il mio, che hanno paura delle streghe, la si può anche chiamare la fata delle caramelle.Ma chi è “Switch Witch”?E’ una strega (o fata, per i fifoni) che va pazza per caramelle e dolcetti ed è disposta a tutto per averne sempre di più.Se i bambini, prima di andare a letto, lasciano un sacchetto dei dolcetti per lei, lei arriverà di notte, prenderà il sacchetto e in cambio lascerà un piccolo regalino.Danny ha appena preparato il suo sacchettino che stasera (quando mamma e papà usciranno di nuovo approfittando della nonna) lascerà vicino al letto per la “Fata delle caramelle”.Adesso che ci penso però…la fata non esiste e quindi le caramelle finiranno comunque in mano a me, ops!Porca paletta! Chi le vuoleeeeeeeee???Barbara
L’indecisione prima di uscire
Seratina con mostri e marito
Barbara
Nata a Edimburgo il 28/2/1970 ora vivo e lavoro a milano dove organizzo eventi e cerco di contagiare tutti con il mio entusiasmo!
NO COMMENTS