

“Che pizza” potrebbe sembrare una classica esclamazione e invece in questo caso è una pura constatazione.
Che pizza, che signora pizza!
Noi 3 siamo dei veri appassionati di pizza e gelato, due classici, e la pizza che ci siamo mangiati ieri sera è il non plus ultra dei classici: la margherita.
Sto parlando della Signora Margherita.
Eh sì, perché la famosa pizza non si chiama così per il fiore, ma in omaggio alla grande Regina d’Italia.
Nel giugno 1889 Raffaele Esposito, cioè Pietro il pizzaiuolo, fu invitato a Palazzo Reale con sua moglie Maria Giovanna Brandi e gli fu chiesto di confezionare per Sua Maestà, la Regina Margherita, una nuova pizza che da lei prese poi il nome.
Negli anni ’70, poiché che gli eredi di Maria Giovanna Brandi non intendevano proseguire l’attività, La pizzeria passò di proprietà al suo pizzaiolo Vincenzo Pagnani.
In una delle foto del collage qui sotto, sono con Paolo Pagnani.
Nella cornice che teniamo in mano Danny ed io c’è il documento originale del 1889 in cui il capo dei servizi di tavola della Casa Reale, ringraziava il pizzaiolo per la celeberrima pizza margherita confezionata per la Regina Margherita.
Che dire?
Una bella storia, ma sopratutto una pizza davvero ottima.
Se passate per Napoli fatevela ‘na pizza margherita da “Brandì” in via Chiaia.
Barbara
Io ho un’attenuante: Danny boy oggi ha la febbre e il mal di pancia quindi niente spiaggia e allora, siccome sono un pò matta e a casa mi annoio, mi sono messa lo stesso in costume e ho fatto un bel bagno di popcorn, ops! Barbara RICETTA, non light, per POPCORN SALATI AL CARAMELLO: fate esplodere, a fuoco alto e con coperchio, 110 grammi di mais per popcorn in una grossa padella con olio di mais e intanto sciogliete in un tegame 50 gr di burro, 2oo gr di zucchero, 1 cucchiaino di sale e 60 grammi di miele. Portate a ebollizione mescolando per 5/6 minuti fino a che il caramello sarà diventato color nocciola. Versate il caramello sui popcorn che avrete precedentemente messo in una ciotola dopo averla unta, e mescolate bene. Distribuite i vostri popcorn su due teglie con carta forno separando tutti i pezzi uno dall’altro. Aspettate circa 15 minuti perché si asciughi bene il caramello. Se li volete piccanti potete aggiungere agli ingredienti, per fare il caramello, 1/2 cucchiaino di peperoncino e 1/2 di cannella.

Ecco cosa succede quando i bambini si ammalano e a casa ci si annoia.
Il fotografo è ovviamente Danny boy


Spritz “macchiato”

Danny Boy con il suo “Junior Spritz” e un crostino con baccalà mantecato.

Il mio primo vero Spritz
- Il menù di un giovedì e il forno per cucinare in diretta in macelleria

- Le mitiche bombette della Macelleria Pellegrini

Giorgio Pellegrini e blogger Barbs, davanti al frigo della carne frollata con il sale

Ecco 4 fette ancora da cuocere e 4 già cotte!
A quel punto scaldate bene una padella antiaderente (se c’è qualcuno che griglia, va benissimo la griglia), e tagliate il vostro
filone di pane a fettine di circa 2/3 cm. Mettete le vostre fettine sulla padella (senza 0lio senza nulla tanto basta il grasso della salsiccia che impregnerà il pane) e cuocete fino a che vedrete il pane abbrustolito e la salsiccia cotta (se la padella è bella cada, bastano un paio di minuti per parte) A quel punto dovete solo mettere le fettine sui piatti e, se non volete ustionarvi la lingua, aspettare un attimo prima di addentarle! Ieri sera mio marito e mio figlio mi hanno fatto i complimenti! Wow, per così poco… Barbara
Pane e salsicca in versione chic. Olè
