A scuola di cucina tra i trulli: panzerotti e focaccia

 

“Sabato alle 17 viene da me uno chef ad insegnare ai ragazzi a fare panzerotti e focaccia, vuoi portare Daniele?”

“Ma se portassi anche me stessa?”

Secondo voi mi sarei potuta perdere un’occasione del genere?

Mancopessogno

Sabato era una giornata di sole bellissima, e in spiaggia si stava divinamente, ma alle 17  ci siamo rivestiti, e alle 18 (causa traffico per “simpatica” gara ciclistica), Danny, io, due confezioni di farina, lievito, pomodoro e mozzarella, eravamo ai trulli di Terry, pronti e curiosi di imparare i trucchi dello chef pugliese Savino Bruno.

Alunni presenti? 4 adolescenti, un simpaticissimo e bellissimo bambino di 6 anni (scusate, ma sono di parte) , e una mamma infiltrata.

Ma siccome so che di tutta questa tiritera non ve ne pó importà de meno, passo subito al sodo.

imageIniziamo dagli INGREDIENTI necessari per fare i panzerotti e la focaccia

Per l’impasto servono 15 gr di zucchero, per far crescere lieviti, 1 cucchiaio di olio, per rendere l’impasto più elastico, 1 cubetto di lievito birra che andrà stemperato in acqua tiepida, 25 gr sale, mezzo litro di acqua tiepida, 1/2 kg di farina Manitoba e 1/2 di farina di semola.
Iniziamo mescolando in un’ampia ciotola le due farine, facciamo una sorta di cratere in mezzo e ci sbricioliamo il nostro lievito, ci versiamo sopra lentamente il mezso litro di acqua tiepida dopo averci sciolto dentro il sale, aggiungiamo il cucchiaio di olio e mescoliamo/impastiamo con le mani, prima nella ciotola e poi passando sul piano.

Per la focaccia pugliese comprate pomodorini e origano e, se volete fare la pizza, scegliete gli ingredienti che più vi piacciono.

Per i panzerotti basta la mozzarella e della salsa di pomodoro pronta. Considerate che con gli ingredienti che vi ho dato (se li usate per fare solo panzerotti ) ve ne verranno circa 20, e per ogni panzerotto vanno circa 50 gr di mozzarella.

Se l’impasto risultasse secco aggiungete acqua.

Se la pasta non la usate subito allora è meglio ungerla con un po’ di olio .

Fate lievitare l’impasto coperto e in un posto a temperatura ambiente, o leggermente più caldo, per almeno 1 ora .

Per focaccia pugliese: quando si stende la pasta lo si fa con pressione forte e costante prima da destra a sinistra e poi da giù a su.

Spolverare sotto con la farina per non fare attaccare impasto alla superficie dove si stende.

Oliare la teglia

Dopo aver steso la pasta con mattarello,  arrotolatela sul mattarello per adagiarla sulla teglia unta .

Mettere sulla pasta i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, origano, olio e sale e infornare a 220 gradi per mezz’ora circa sopra e sotto ventilato.

Se invece della focaccia pugliese volete la pizza, allora mettete mozzarella, pomodoro e quello che più vi piace.

Per Panzerotti: pallina di 50 gr circa CAD di pasta per ogni panzerotto.

Con gli ingredienti che vi ho dato dovrebbero venirvi circa 20 panzerotti.

Stendete ogni pallina di pasta, mettete 40 gr di mozzarella a dadini e un cucchiaio abbondante di salsa di pomodoro o di pelato schiacciato a crudo, olio e sale. chiudi Chiudete il cerchio in due e con pressione dita chiudete e rigirate bordo.

Quando le vostre mezze lune sono pronte, friggetele in olio di girasole fino a che diventeranno dorate.

Ultimo consiglio: aspettare 5 minuti prima di addentarli.

Besos

Barbara

aimage

image

 

Che pizza!

“Che pizza” potrebbe sembrare una classica esclamazione e invece in questo caso è una pura constatazione.
Che pizza, che signora pizza!
Noi 3 siamo dei veri appassionati di pizza e gelato, due classici, e la pizza che ci siamo mangiati ieri sera è il non plus ultra dei classici: la margherita.
Sto parlando della Signora Margherita.
Eh sì, perché la famosa pizza non si chiama così per il fiore, ma in omaggio alla grande Regina d’Italia.
Nel giugno 1889 Raffaele Esposito, cioè Pietro il pizzaiuolo, fu invitato a Palazzo Reale con sua moglie Maria Giovanna Brandi e gli fu chiesto di confezionare per Sua Maestà, la Regina Margherita, una nuova pizza che da lei prese poi il nome.
Negli anni ’70, poiché che gli eredi di Maria Giovanna Brandi non intendevano proseguire l’attività, La pizzeria passò di proprietà al suo pizzaiolo Vincenzo Pagnani.
In una delle foto del collage qui sotto, sono con Paolo Pagnani.
Nella cornice che teniamo in mano Danny ed io c’è il documento originale del 1889 in cui il capo dei servizi di tavola della Casa Reale, ringraziava il pizzaiolo per la celeberrima pizza margherita confezionata per la Regina Margherita.
Che dire?
Una bella storia, ma sopratutto una pizza davvero ottima.
Se passate per Napoli fatevela ‘na pizza margherita da “Brandì” in via Chiaia.
Barbara

20130816-083044.jpg

Una scorpacciata in famiglia alla Pizzeria dei pompieri !

foto11

Ebbene sì ! Nostro figlio, come credo il 90% dei bambini, è un fanatico dei pompieri: a casa abbiamo almeno 4 o 5 camion dei pompieri di tutte le misure e non ci manca neanche la caserma di Sam, l’elicottero di Sam e li mortacci di Sam (ops!). Se siamo in giro e per sbaglio incontriamo un camion dei pompieri…mi capita anche di doverlo inseguire perché Danny vuol vedere dove va, ma soprattutto cosa va a fare ! Abbiamo fatto almeno 6 esercitazioni tra caserme e manifestazioni nei parchi, ormai sono un’esperta e devo esserlo: mi chiamo Barbara e Santa Barbara era la protettrice dei pompieri ! 

La fortuna (???) vuole che un amico di mio marito, che divide con lui la passione dell’enduro…è socio di una pizzeria…dei pompieri ! WOW ! Non sapevo esistesse anche la pizzeria…dei pompieri ! La mitica PIZZERIA 115 per di più… non è neanche così lontana da casa nostra perchè è in zona Lambrate a Milano !

Se una sera non avete voglia di cucinare e volete fare felici i vostri figli…ve la consiglio ! La pizza è ottima, ma sono ottimi anche gli spaghetti alle vongole e non solo ! Alle pareti ci sono foto dei pompieri, caschi, stivali etc ! Per non parlare dell’indirizzo..AHAH…

PIAZZA VIGILI DEL FUOCO 4 !

tel.02.26417243

SIA CHIARO CHE QUESTA NON E’ UNA SPONSORIZZAZIONE: la pizza ce la siamo sempre pagata e sempre ce la pagheremo ! Magari da oggi in poi chiederò doppia razione di mozzarella  !!! AHAH